
Nian Gao: gli gnocchi cinesi per il Capodanno (e non solo!)
Share
Il Nian Gao (年糕), conosciuto anche come "gnocco cinese", è una pietanza tradizionale della cucina cinese, particolarmente amata e consumata durante il Capodanno Cinese.
Caratterizzato dalla sua consistenza morbida e un po' gommosa, il Nian Gao è un piatto che affonda le radici in secoli di tradizione, ed è simbolo di prosperità, longevità e buona fortuna. Scopriamo insieme cosa lo rende così speciale, come si prepara e perché non può mancare sulla tavola durante le festività.
La tradizione del Capodanno Cinese e il significato del Nian Gao
Durante il Capodanno Cinese, il Nian Gao è molto più di un semplice piatto: è un simbolo di speranza per l’anno che verrà. In cinese, la parola "nian" (年) significa "anno" e "gao" (糕) significa "torta" o "dolce". Tuttavia, "gao" è anche omofona della parola che significa "alto" o "elevato", simbolizzando il desiderio di crescita, prosperità e avanzamento nella vita, sia in ambito professionale che personale. Mangiare il Nian Gao durante il Capodanno cinese è quindi un auspicio per un anno migliore, più prospero e ricco di successi (un po' come le nostre lenticchie!).
La tradizione del Nian Gao affonda le sue radici nella dinastia Zhou (1046 a.C. – 256 a.C.), ma è stato nel corso dei secoli che il piatto ha assunto il suo ruolo centrale nelle celebrazioni del Capodanno. Il Nian Gao è spesso accompagnato da un dolce a base di zucchero, ma viene anche preparato in versioni salate, soprattutto nelle famiglie cinesi che celebrano con piatti ricchi e saporiti.
Tipologie di Nian Gao: secchi e freschi
Esistono due principali tipi di Nian Gao che potete trovare negli asian store come Mood Market, ognuno con caratteristiche e preparazioni differenti:
- Nian Gao fresco: questo tipo di gnocco ha una consistenza morbida e gelatinosa. Viene preparato con farina di riso glutinoso e acqua, e deve essere consumato poco dopo la preparazione. È perfetto per essere cucinato in piatti saltati in padella o in zuppe, ed è molto popolare durante il Capodanno Cinese.
- Nian Gao secco: la versione secca, più resistente e durevole, è spesso venduta in forma disidratata. Questi gnocchi sono più duri e devono essere reidratati anche per 12 ore prima di essere cucinati. Questo tipo di Nian Gao è ideale per piatti più complessi che richiedono una cottura più lunga.
Ognuna di queste tipologie porta con sé tradizioni e usanze culinarie diverse, ma entrambe sono un elemento fondamentale della cultura gastronomica cinese.
La ricetta del Nian Gao con funghi shiitake, carote e zucchine
Se vuoi portare il sapore della tradizione cinese direttamente nella tua cucina, questa ricetta di Nian Gao con funghi shiitake, carote, zucchine e cipollotto è un’ottima scelta. Facile da preparare e ricca di sapore, questa pietanza salata rappresenta il perfetto equilibrio tra dolce e salato, ed è perfetta per un pasto in famiglia o una cena speciale.
Ingredienti:
- 300g di Nian Gao fresco (o secco, reidratato)
- 100g di funghi shiitake freschi, affettati
- 1 carota, tagliata a julienne
- 1 zucchina, tagliata a julienne
- 2 cipollotti, tritati
- 2 uova
- 2 cucchiai di vino di riso
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- 2 cucchiai di salsa di ostriche
Preparazione:
- Preparazione del Nian Gao: se usi il Nian Gao secco, immergilo in acqua calda per almeno 12 ore prima della preparazione, fino a quando diventa morbido. Se stai usando il Nian Gao fresco, basta sciacquarlo sotto acqua fredda e metterlo da parte.
- Cottura delle verdure: in una padella grande, scalda un po' di olio di sesamo a fuoco medio. Aggiungi i cipollotti tritati e cuoci per un altro minuto, con due uova sbattute. Aggiungi i funghi shiitake affettati, le carote e le zucchine. Saltale per 3-4 minuti fino a quando le verdure diventano tenere ma ancora croccanti.
- Unire il Nian Gao: aggiungi il Nian Gao nella padella e riscaldalo per 2-3 minuti. Versa il vino di riso, la salsa di soia e la salsa di ostriche. Mescola bene per amalgamare i sapori.
- Servire: il piatto sarà pronto quando gli gnocchi di riso avranno preso colore. A questo punto, servi caldo, guarnito con un po' di cipollotto fresco e un filo di olio di sesamo.
Curiosità: il Nian Gao e le sue varianti regionali
Ogni regione cinese ha la sua versione del Nian Gao. Nel sud della Cina, ad esempio, è comune preparare il Nian Gao con carne di maiale e gamberi, mentre nel nord si preferisce una versione più semplice, spesso saltata in padella con verdure miste. Il Nian Gao è anche un piatto comune nella cucina dei Dongbei (Nord-est della Cina), dove viene cucinato in grandi quantità durante il Capodanno Cinese.
In alcune zone, il Nian Gao viene anche cucinato con una salsa dolce di zucchero, ed è servito come dessert per festeggiare il nuovo anno.